Cerca

Notizie

Si tratta di un progetto cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia, e capofila del progetto è la regione italiana Friuli Venezia Giulia.
Abbiamo il maggior numero di pescatori iscritti e questo impone la valorizzazione della tutela e dell'uso del mare come risorsa importante. Da tempo è stata presa in considerazione la formazione del Centro per la pesca e l'acquacoltura, che sarà il principale collegamento tra i pescatori e il ministero competente. All'interno dell'ospedale di Rovigno verrà ristrutturato un edificio di 90 metri quadrati, dove sorgerà il nuovo Centro, e verrà sistemato e adattato lo spazio.
Un'altra decisione adottata fa riferimento all'istituzione del Centro per lo sviluppo della pesca e dell'acquacoltura della Regione istriana - Centro per lo sviluppo della pesca e dell'acquacoltura della Regione Istriana, con l'obiettivo di sviluppare la pesca e l'acquacoltura in forme e tecnologie che abbiano l'impatto meno dannoso sugli ecosistemi marini e costieri.
Skip to content